Quando si sceglie una Polizza di Responsabilità Civile Professionale, il costo rappresenta un aspetto fondamentale da considerare. Il premio assicurativo, infatti, varia in base a molteplici fattori valutati dalle compagnie per determinare il livello di rischio associato all'attività del professionista.
Comprendere quali elementi incidono sul costo della polizza consente non solo di effettuare una scelta consapevole, ma anche di individuare strategie per ottimizzare il premio senza compromettere la copertura necessaria.
Di seguito analizziamo i 10 principali fattori che influenzano il costo della polizza professionale e il loro impatto sul premio assicurativo.
1. Il massimale
Il massimale è l’importo massimo che la compagnia assicurativa si impegna a pagare in caso di sinistro.
• Come influisce sul premio: più alto è il massimale, maggiore sarà il costo della polizza. Un massimale eccessivamente basso, però, potrebbe esporre il professionista a rischi finanziari, in caso di risarcimenti superiori alla copertura prevista.
• Cosa ti consigliamo: seleziona un massimale adeguato alla complessità e al valore degli incarichi che svolgi. Ad esempio, un ingegnere con pochi progetti ma molto impegnativi potrebbe aver bisogno di un massimale più elevato rispetto a un collega con lo stesso fatturato ma con incarichi meno rilevanti.
2. Il fatturato
Il fatturato è l’importo lordo delle fatture emesse nell’anno precedente oppure, in caso di nuova attività, una stima di quello futuro. È uno degli indicatori principali per valutare il rischio assicurativo.
• Come influisce sul premio: un fatturato più elevato generalmente indica un numero maggiore di clienti o incarichi di maggior valore, aumentando il rischio e, di conseguenza, il costo della polizza.
• Cosa ti consigliamo: dichiara sempre il fatturato reale, poiché fornire un valore errato potrebbe comportare la nullità della polizza o una riduzione dell'indennizzo in caso di sinistro. Alcune compagnie richiedono di specificare la quota di fatturato attribuita a diverse mansioni; tieni dunque traccia delle tue attività.
3. Altre mansioni o incarichi
Alcuni incarichi vengono considerati particolarmente rischiosi o rilevanti (es. sindaco, revisore, progettista, ecc.) e possono essere assicurati con tariffe dedicate.
• Come influisce sul premio: l’estensione di garanzia viene applicata corrispondendo un premio aggiuntivo, nella misura stabilita dalla compagnia.
• Cosa ti consigliamo: suddividi le attività ordinarie da quelle a rischio più elevato e valuta la convenienza di includerle tutte in un’unica polizza. Se tali mansioni corrispondono a una percentuale rilevante del tuo fatturato, potrebbe essere opportuno stipulare una polizza specifica a parte per quelle attività.
4. La storia assicurativa
È il passato assicurativo dell’assicurato, comprensivo di eventuali sinistri o circostanze pregresse che potrebbero generare richieste di risarcimento.
• Come influisce sul premio: un professionista con sinistri alle spalle è considerato più rischioso e paga un premio generalmente più alto rispetto a chi non presenta precedenti.
• Cosa ti consigliamo: fornisci informazioni complete e veritiere sui tuoi trascorsi assicurativi. Una dichiarazione inesatta o l’omissione di sinistri potrebbe portare a riduzioni di copertura o all’annullamento della polizza in caso di sinistro.
5. La retroattività
Per una polizza di tipo “claims made”, la retroattività è il periodo precedente alla stipula per il quale la compagnia garantisce la copertura dei sinistri denunciati durante la validità della polizza.
• Come influisce sul premio: generalmente più lungo è il periodo di retroattività, più alto è il costo della polizza.
• Cosa ti consigliamo: scegli una retroattività sufficiente a coprire tutto il periodo in cui hai iniziato a svolgere la tua attività, senza estenderla inutilmente.
6. Le garanzie aggiuntive
Alcune coperture non rientrano nella polizza base (ad esempio Tutela Legale, Cyber Risk, RC Conduzione Studio) e possono essere incluse acquistando estensioni specifiche.
• Come influisce sul premio: l’aggiunta di queste garanzie può aumentare sensibilmente il costo della polizza. Alcune sono incluse gratuitamente, altre richiedono un premio extra.
• Cosa ti consigliamo: consulta il fascicolo informativo per capire quali estensioni sono già comprese e quali sono attivabili a pagamento. Evita di acquistare garanzie che non rispondono alle tue reali esigenze professionali.
7. La franchigia (o lo scoperto)
La franchigia è un importo fisso (ad es. 500 euro) a carico dell’assicurato in caso di sinistro, mentre lo scoperto è una percentuale del danno (ad es. 10%).
• Come influisce sul premio: aumentando la franchigia o lo scoperto, il costo della polizza diminuisce, perché si riduce il rischio a carico della compagnia.
• Cosa ti consigliamo: valuta una franchigia adeguata al tuo fatturato e alla frequenza dei potenziali sinistri. Un professionista con un fatturato elevato può accettare franchigie più alte, mentre chi ha ricavi limitati dovrebbe stare attento a non scegliere franchigie eccessive che, in caso di sinistro, potrebbero pesare sul bilancio.
8. L’età dell’assicurato e la data di iscrizione all’albo
L’età del professionista (generalmente se inferiore a 35-38 anni) e la recente iscrizione all’albo (di solito se inferiore a 3 anni) sono variabili che alcune compagnie tengono in considerazione.
• Come influisce sul premio: per i professionisti più giovani, le compagnie offrono spesso tariffe ridotte o sconti, ipotizzando che il fatturato iniziale sia generalmente più basso.
• Cosa ti consigliamo: se rientri in queste fasce di età o ti sei iscritto da poco all’albo, verifica se la compagnia applica sconti specifici o agevolazioni legate a un fatturato ridotto.
9. Il tipo di contraente
Come sappiamo, la polizza professionale può essere stipulata da un libero professionista, un associato in uno studio e via discorrendo.
• Come influisce sul premio: il costo potrebbe variare a seconda di chi sottoscrive la polizza. Ad esempio, negli studi associati con più professionisti alcune compagnie potrebbero considerare sia il numero di persone coinvolte sia il fatturato complessivo.
• Cosa ti consigliamo: valuta attentamente le modalità in cui svolgi la tua professione. Assicurati che la copertura scelta sia adeguata, evitando lacune nella copertura o costi superflui.
10. La scelta della compagnia assicurativa
Non tutte le compagnie offrono le stesse condizioni e il premio può variare in base a costi di gestione e modalità di calcolo del rischio.
• Come influisce sul premio: a parità di copertura, le compagnie con costi di gestione più elevati possono proporre premi più alti.
• Cosa ti consigliamo: confronta più preventivi prima di sottoscrivere una polizza per ottenere la soluzione più vantaggiosa in termini di copertura e costo. Affidarsi a un broker come RCPolizza.it offre numerosi vantaggi:
- - ampia scelta di soluzioni: confrontiamo le migliori polizze delle principali compagnie assicurative per offrirti sempre le condizioni più vantaggiose.
- - tariffe competitive: grazie alla nostra esperienza e al rapporto diretto con le compagnie, possiamo garantirti premi più convenienti rispetto alle tradizionali offerte di mercato.
- - consulenza su misura: analizziamo le tue esigenze professionali per proporti la copertura più adatta, senza costi superflui o lacune nella protezione.
- - servizio rapido e digitale: con RCPolizza.it puoi ottenere un preventivo personalizzato in pochi minuti, comodamente online e senza perdite di tempo.
Richiedi un preventivo gratuito e senza impegno su RCPolizza.it! Il nostro team è pronto ad aiutarti a scegliere la polizza perfetta per la tua professione, garantendoti la massima protezione al miglior prezzo.