Polizza Fideiussoria Istituto di Vigilanza - Header sinistra Polizza Fideiussoria Istituto di Vigilanza - Header destra

Polizza Fideiussoria Istituto di Vigilanza

Confronta in modo semplice e veloce le proposte delle migliori Compagnie assicurative per la Tua polizza. Valutale con l'assistenza dei nostri consulenti e acquista comodamente on-line.

Valutato: Eccezionale

Valutazione eccezzionale

Broker Assicurativo regolamentato e vigilato Ivass Logo

Cauzioni per istituti di vigilanza: un requisito essenziale per la licenza (art. 137 TULPS)

Per ottenere la licenza di un istituto di vigilanza, è necessario depositare una cauzione presso la cassa depositi e prestiti, come stabilito dall’articolo 137 del TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza).
La cauzione serve a garantire il rispetto delle obbligazioni legate all’attività dell’istituto e delle condizioni stabilite nella licenza. In caso di inadempienze, infatti, il prefetto può decidere di devolvere parte o l’intera cauzione all’Erario.
Secondo lo stesso articolo, inoltre, lo svincolo della cauzione è possibile solo dopo almeno tre mesi dalla cessazione dell’attività, previa dimostrazione da parte dell’istituto di non avere più obblighi da adempiere.

Il preventivo è gratuito, non vincolante e ti assicura il prezzo per 60 giorni

Richiedi un preventivo

Garanzie sostitutive: Polizza Fideiussoria per istituti di vigilanza

Il Ministero dell’Interno, con una circolare del 16 dicembre 2019, ha specificato che i prefetti possono accettare garanzie alternative, come le polizze fideiussorie, a condizione che garantiscano un livello di tutela equivalente a quello della cauzione prevista.
In conformità con l’articolo 137 del TULPS, la polizza deve coprire un periodo minimo di 39 mesi, che include i tre anni di validità della licenza e i tre mesi aggiuntivi richiesti per lo svincolo della garanzia. Non sono ammissibili polizze con una durata inferiore, poiché non soddisfano i requisiti previsti dalla legge.
Tuttavia, il pagamento del premio della polizza non deve necessariamente avvenire in un’unica soluzione. È possibile accordarsi con l’assicuratore per una modalità di pagamento rateizzata, lasciata alla libera contrattazione tra le parti.
Rimane obbligatorio, però, fornire alla Prefettura la documentazione che attesti l’avvenuto pagamento del premio, come stabilito dalla circolare del 30 marzo 2012.

Quali sono gli importi delle cauzioni per istituti di vigilanza?

L'importo della cauzione è calcolato con le modalità indicate nella tabella contenuta nell'allegato F del Decreto 1° dicembre 2010, n. 269 e tiene conto delle classi funzionali e dei livelli dimensionali, come indicati nell'art.2, c.2 dello stesso decreto.
Stabiliti questi due parametri, gli importi sono definiti come segue:

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4
Classe A e/o C € 40.000 € 60.000 € 80.000 € 100.000
Classe B € 40.000 € 60.000 € 80.000 € 100.000
Classe A e B € 50.000 € 75.000 € 100.000 € 125.000
Classe D e/o E € 40.000 € 60.000 € 80.000 € 100.000
Classe A - B - D e/o E € 60.000 € 90.000 € 120.000 € 150.000

Nello stesso Allegato F, è specificato che la cauzione deve essere integrata come segue:
  • da 300.000 abitanti a 3.000.000: si aggiungono € 1.000,00 ogni 10.000 abitanti;
  • oltre 3.000.000 di abitanti: si aggiungono ulteriori € 500,00 ogni 10.000 abitanti.

Altre polizze obbligatorie per istituti di vigilanza

Oltre a stipulare una polizza fideiussoria, gli istituti di vigilanza sono tenuti a rispettare ulteriori obblighi assicurativi stabiliti dalla normativa vigente, che includono:
  • Polizza RCT/RCC: questa copertura protegge contro i danni a terzi (Responsabilità Civile verso Terzi, RCT) e contro gli inadempimenti contrattuali (Responsabilità Civile Contrattuale, RCC). È obbligatoria per tutte le attività di vigilanza, come previsto dal DM 269/2010. Per maggiori informazioni, puoi consultare la pagina dedicata all’Assicurazione RCT/RCC Istituto di Vigilanza;
  • Polizza infortuni per dipendenti: come stabilito dal CCNL della vigilanza privata, questa copertura obbligatoria tutela il personale tecnico-operativo contro morte o invalidità permanente da infortuni sul lavoro. Scopri i dettagli su Polizza Infortuni Dipendenti Istituto di Vigilanza.

Fideiussione assicurativa per istituti di vigilanza su RCPolizza.it

Su RCPolizza.it puoi attivare facilmente una Polizza Fideiussoria per Istituti di Vigilanza, indispensabile per ottenere la licenza di esercizio. Le nostre soluzioni assicurative sono progettate per garantirti piena conformità normativa e massima affidabilità. Inoltre, puoi contattarci per una consulenza su misura e valutare un piano assicurativo completo che includa tutte le coperture obbligatorie per il tuo istituto di vigilanza.

Il preventivo è gratuito, non vincolante e ti assicura il prezzo per 60 giorni

Richiedi un preventivo