Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 28 marzo, ha approvato un nuovo decreto-legge che prevede la proroga dell’obbligo di stipula della polizza catastrofale per le micro, piccole e medie imprese. Come ormai sappiamo, si tratta della copertura assicurativa obbligatoria contro i danni derivanti da eventi catastrofali e calamità naturali sul territorio nazionale.
Il comunicato ufficiale del Governo precisa che la proroga non riguarda le grandi imprese, per cui la data di scadenza resta invariata. Ricordiamo che, secondo quanto stabilito dal Decreto 30 gennaio 2025, n. 18, art. 1, sono considerate "grandi imprese" quelle che, alla chiusura del bilancio, presentano contemporaneamente:
- - un fatturato superiore a 150 milioni di euro;
- - almeno 500 dipendenti.
Le nuove scadenze per l'obbligo assicurativo
Il decreto prevede diverse date di decorrenza dell’obbligo, in base alla dimensione dell’impresa:
- - micro e piccole imprese ➔ 1° gennaio 2026;
- - medie imprese ➔ 1° ottobre 2025;
- - grandi imprese ➔ 1° aprile 2025 (ma le sanzioni saranno applicate solo dopo 90 giorni da tale data).
Ricordiamo, inoltre, che per le imprese operanti nei settori della pesca e dell’acquacoltura il termine era già stato prorogato al 31 dicembre 2025.
Obbligo invariato per le compagnie assicurative
La proroga non coinvolge le compagnie assicurative, che restano obbligate a rendere disponibili prodotti conformi alla normativa a partire dal 1° aprile 2025. Di conseguenza, le imprese potranno trovare sul mercato soluzioni assicurative aggiornate e adeguate.
Perché conviene agire in anticipo
Sebbene la proroga sia stata introdotta per consentire alle imprese di prepararsi adeguatamente, non è opportuno attendere l’ultimo momento. Attivare per tempo una copertura assicurativa consente di:
- - proteggere il proprio patrimonio da eventi imprevedibili;
- - evitare la necessità di sostenere direttamente i costi di ripristino;
- - scegliere con attenzione la polizza più adatta alle proprie esigenze.
Nel periodo di proroga è quindi consigliabile:
- - approfondire la normativa di riferimento;
- - raccogliere dati precisi sui beni da assicurare;
- - confrontare le offerte delle compagnie assicurative;
- - valutare eventuali garanzie accessorie.
RCPolizza.it: il partner per la tua sicurezza
Sappiamo che orientarsi nel mondo delle assicurazioni può risultare complesso. Per questo, su RCPolizza.it abbiamo selezionato le migliori compagnie e le proposte più vantaggiose, in un unico spazio semplice e accessibile, senza il bisogno di consultare decine di siti o agenzie.
Richiedendo un preventivo gratuito, potrai ricevere:
- - un’analisi personalizzata del tuo profilo di rischio;
- - una proposta su misura per le esigenze della tua impresa;
- - il supporto gratuito di un consulente dedicato.
Non aspettare l’ultimo giorno: proteggi oggi stesso il tuo business e il valore dei tuoi beni. Con la giusta copertura, anche di fronte a eventi catastrofali, sarai pronto ad affrontare ogni imprevisto con maggiore sicurezza.