Hai bisogno di aiuto?

Trova le risposte alle tue domande più frequenti o contattaci via chat, email o telefono

Seleziona l'argomento per cui necessiti assistenza e trova tra le F.A.Q. la soluzione al tuo problema:

Il nostro sistema di calcolo tiene conto della retroattività richiesta nel questionario online. Le Compagnie hanno diversi criteri che riguardano la retroattività, alcune prevedono degli aumenti di premio per la retroattività, altri non vogliono concedere retroattività superiori ad un certo numero di anni, altri ancora danno periodi di retroattività fissi e gratuiti.
Il sistema elimina automaticamente tutte le proposte delle Compagnie che concedono retroattività inferiori a quella richiesta dal cliente nel questionario, al contrario indica la retroattività massima concedibile a parità di premio per le altre proposte.

Condividi Link

Prima di descrivere la RC professionale è necessario definire la figura del professionista. Il professionista è colui che svolge un'attività lavorativa, con relativa continuità, a favore di terzi.
Tale attività è solitamente a carattere intellettuale, richiede cioè l'applicazione di particolari conoscenze tecniche o scientifiche ed è svolta in maniera indipendente.
L’attività di un professionista è, inoltre, collegata spesso all’iscrizione in un albo; questa ha lo scopo di garantire il pubblico circa il possesso da parte dell’scritto di adeguate conoscenze tecniche.
La natura dell’attività esercitata, intellettuale e non [continua a leggere...]

Condividi Link

Stipulare una polizza professionale è di fondamentale importanza per chi svolge una professione di grande responsabilità come quella medica. Il medico, infatti, si fa carico quotidianamente di decisioni complesse e deve operare con la massima attenzione e competenza. Inoltre, l'attività professionale è spesso articolata in molteplici sedi e ruoli: pensiamo a studi associati, ospedali pubblici, cliniche private, o anche a incarichi amministrativi o di gestione. In tutti questi casi, e in molti altri, è fondamentale proteggere il proprio operato e quello delle persone di cui si è responsabili.

È importante ricordare che l’assicurazione RC professionale è [continua a leggere...]

Condividi Link

La garanzia può essere acquistata, senza distinzioni, da dentisti e odontoiatri. Infatti, con la Legge 26 maggio 2023, n. 56, gli odontoiatri possono esercitare le attività di medicina estetica non invasiva o mininvasiva al terzo superiore, terzo medio e terzo inferiore del viso.
La garanzia Chirurgia Estetica, invece, generalmente è concessa nei casi in cui la specializzazione dichiarata preveda l’implantologia.

Condividi Link

Gli intermediari assicurativi o riassicurativi, persone fisiche o società, iscritti nelle sezioni A e B del registro tenuto dall'IVASS, sono tenuti a stipulare una polizza di responsabilità civile professionale.

La polizza di assicurazione della responsabilità civile è stipulata con un’impresa autorizzata all’esercizio del ramo 13 - Responsabilità civile generale di cui all’articolo 2, comma 3, del D.lgs. n. 209/2005 o con un’impresa estera ammessa ad esercitare tale attività in regime di stabilimento o di libera prestazione di servizi nel territorio della Repubblica italiana. 

I massimali di copertura della polizza sono di importo almeno pari a:

€ 1.250.618 per ciascun [continua a leggere...]

Condividi Link

Gli intermediari assicurativi o riassicurativi, persone fisiche o società, iscritti nelle sezioni A e B del registro tenuto dall'IVASS, sono tenuti a stipulare una polizza di responsabilità civile professionale.

La polizza di assicurazione della responsabilità civile è stipulata con un’impresa autorizzata all’esercizio del ramo 13 - Responsabilità civile generale di cui all’articolo 2, comma 3, del D.lgs. n. 209/2005 o con un’impresa estera ammessa ad esercitare tale attività in regime di stabilimento o di libera prestazione di servizi nel territorio della Repubblica italiana. 

I massimali di copertura della polizza sono di importo almeno pari a:

- 1.564.610 € per ciascun [continua a leggere...]

Condividi Link

Massimali minimi richiesti per l'iscrizione ad OAM (Circolare n. 1/12 contenente disposizioni inerenti l'applicazione degli art. 128-quinquies e 128-septies del Testo Unico Bancario e dell'art. 16 del D.Lgs. n. 141/10)

Agenti in attività finanziaria il cui fatturato nell'esercizio precedente la stipula o il rinnovo del contratto di assicurazione non sia superiore ad € 100.000 :

  • Massimale per singolo sinistro € 500.000,00 - Massimale per Anno € 1.000.000,00

Agenti in attività finanziaria il cui fatturato nell'esercizio precedente la stipula o il rinnovo del contratto sia superiore ad € 100.000 ed inferiore ad € 500.000:

Massimali minimi richiesti per l’iscrizione ad OAM (Circolare n. 1/12 contenente disposizioni inerenti l’applicazione degli art. 128-quinquies e 128-septies del Testo Unico Bancario e dell’art. 16 del D. Lgs. n. 141/10)

Mediatori creditizi il cui fatturato nell’esercizio precedente la stipula o il rinnovo del contratto di assicurazione non sia superiore ad € 100.000:
- Massimale per singolo sinistro € 500.000,00 - Massimale per Anno € 1.000.000,00

Mediatori creditizi il cui fatturato nell’esercizio precedente la stipula o il rinnovo del contratto sia superiore ad € 100.000 ed inferiore ad € 500.000:
- Massimale per singolo sinistro € 750.000,00 - Massimale per Anno € 1.250.000,00

[continua a leggere...]

Condividi Link